top of page
COMITATO CIVICO IL PORTONE LOGO.png

Perché comitato civico Il Portone

Perché comitato il Portone?

Lasciamo la spiegazione a un interessante articolo pubblicato qualche anno fa.

Il “Portone” è il territorio a sud del fiume Arno (tra via San Martino e prima della Cella) situato in prossimità del centro cittadino e dove nel tempo si è insediata una importante e variegata popolazione.

Nel venticinquennio susseguente alla seconda guerra mondiale, nel contesto della ricostruzione edilizia e dello sviluppo della motorizzazione, il Portone era da considerare un ambiente molto ambito per la residenza e frequentazione. Infatti in quel luogo si poteva trovare e comprare qualsiasi cosa a buon mercato: dall’artigiano più qualificato alla ferramenta più attrezzata, al norcino più rinomato (una sorta di Borgo Giannotti per gli abitanti della lucchesia).

È sufficiente pensare alla presenza di oltre 100 attività commerciali nei circa 400 metri della via Carlo Cattaneo per far immaginare, anche a chi non ha vissuto in quella strada, quale poteva essere la complessità di quell’intersecato agglomerato sociale allora esistente. Del resto il confluire in quel luogo, ad imbuto, di due importanti arterie molto transitate (via Fiorentina e via Emilia - tutte a doppio senso di circolazione) rendeva l’ambiente sempre molto vitale e rumoroso e per i residenti un vero grande palcoscenico all’aperto.

Il Portone era noto in tutta Pisa come il quartiere dei mercanti e quindi la presenza del mercato ortofrutticolo, in quel luogo, integrava il già vasto ambiente commerciale esistente. Negli anni Cinquanta e Sessanta, quando non era ancora possibile il mantenimento della catena del freddo, e non erano ancora operanti i supermercati, tutti i fruttivendoli dovevano inevitabilmente effettuare gli acquisti solo al mercato ortofrutticolo di piazza Guerrazzi.

È da ricordare che fino alla fine della seconda guerra mondiale nella piazza Guerrazzi c’era la grande cancellata della Cinta Daziale (la più grande per l’ingresso nella città): chi giungeva dalla periferia, per entrare in città, doveva pagare la gabella su qualsiasi prodotto commerciale introdotto. Con l’abolizione del dazio e lo sviluppo della motorizzazione, la piazza era divenuta il centro di reclutamento dei facchini e delle attività commerciali; negli anni Sessanta, sulla piazza erano presenti addirittura sei distributori di carburante.

Via Cattaneo era una strada normale dove viveva una popolazione di medio-basso livello economico; in pratica un ambiente di tipo popolare dove ancora oggi le case si susseguano l’una accanto all’altra, unite solo da un muro comune: in tutta la strada non esistono né ville singole né villette a schiera.

Un ruolo importante per l’aggregazione dei giovani del quartiere è stato svolto dalla Chiesa di San Marco alle Cappelle dove don Renato Corsi, parroco storico del Portone, ha favorito, fino agli anni Settanta, l’aggregazione giovanile togliendo “dalla strada” un gran numero di ragazzi. Anche gli altri locali di intrattenimento del Portone hanno rivestito un ruolo significativo. In particolare il circolo Acli, il circolo repubblicano “Italo Possenti” e il circolo comunista “Oberdan Brogiotti”.

Che il Portone, inteso come ambiente sociale e coeso, non esista più è purtroppo noto e ciò è dovuto essenzialmente al cambio generazionale: i nuovi abitanti non si sono opportunamente inseriti, e integrati, in quelle che erano le caratteristiche di pisanità portonese. Sempre meno residenti attivi e più ambiente dormitorio, con perdita della pur minima socialità, comparsa di “zone rosse” dove lo spaccio è uno dei risultati del degrado ambientale.

Ricostruire la dinamica degli eventi che hanno portato alla perdita di valori civili è parte integrante della riflessione sui luoghi, che risentono sempre più dei frequenti ricambi di popolazione multirazziale con una miriade di esercizi commerciali che nascono senza nessuna prospettiva di durata: una volta la gestione delle botteghe era essenzialmente di tipo familiare e si prolungava, in loco, per decenni.

Relativamente al senso di appartenenza degli abitanti del Portone, riporto una frase di quanto scritto da Giuliano Fontani nel 2013 sul Tirreno: «C’è nostalgia invece della vera identità portonese, che era custodita gelosamente dai suoi abitanti. Gelosia del proprio vivere a fianco del centro storico, ma anche di quel senso di appartenenza ad una comunità che aveva nel lavoro e nella solidarietà i tratti distintivi di una pisanità ormai in via di estinzione».

Del resto anche i tre circoli culturali, a riferimento politico, da decenni scomparsi, hanno allora svolto un’intensa attività di aggregazione e coesione, ad iniziare dal circolo Acli che è stato il primo realizzato a Pisa (1951). Oltre al servizio bar il circolo svolgeva attività ricreativa, prevalentemente alla sera, con il gioco delle carte, del calciobalilla e del ping pong. Il cinema all’aperto, abbastanza frequentato, era economico e proiettava film di seconda visione. Il circolo svolgeva anche attività culturali, quali conferenze, concerti e gite varie. All’interno molti giovani della “Polisportiva San Marco Calcio” erano coinvolti nelle attività calcistiche.

Il circolo repubblicano, intitolato a “Italo Possenti”, sin dalla fine della guerra, ha raggruppato parte dei repubblicani mazziniani. Riguardo al carattere progressista e indipendente di gran parte della popolazione del Portone riferisco quanto scritto in proposito da Renato Ghelardoni (1984), in una sua pubblicazione dal titolo “Noi Sammarchesi”: «Da una parte i repubblicani della zona indirizzarono le idee di Mazzini soprattutto verso uno spirito rivoluzionario con carattere esasperatamente anticlericale; e certi atteggiamenti intransigenti di questi progressisti diventarono così famosi che l’area a sud della città fu chiamata dai pisani “Repubblica del Portone”».

Il terzo circolo ricreativo del Portone era intitolato a “Oberdan Brogiotti”: è stato per noi portonesi uno dei più importanti poli di aggregazione. Il luogo è stato sede del Comitato di Liberazione di Pisa e poi sede del Partito Comunista Italiano. Tra le diverse curiosità del circolo significativa è stata la nascita del gruppo musicale “I Corvi”, che nel 1966 vinse il “Premio Pisa”, battendo altri nove gruppi musicali nella competizione svolta al Teatro Verdi Anche la realizzazione di “Radio Ulisse” e della squadra di calcio del circolo sono state importanti momenti.

Tra i bar il più importante, e noto in tutta Pisa, è stato il “Bar Cosci” conosciuto anche come “da Pallino” dove si organizzavano viaggi a seguito del Pisa Sc e dove il gioco delle carte e del biliardo richiamava giocatori e osservatori anche dalla periferia.

Home: La nostra comunità

Per conoscerci

La nostra lettera di presentazione

Assemblea Comitato civico Il Portone (3)

Cari cittadini e cittadine,
siamo ragazzi che vivono nel quartiere di “Porta Fiorentina”, in quello che un tempo tutti, a Pisa, conoscevano sotto il nome de “Il Portone”.
Fino a circa quindici anni fa, quel toponimo coincideva pressappoco con l’interezza di via Cattaneo, che per cento anni è stata il salotto e crocevia commerciale e artigianale della città. Vi erano botteghe e attività di ogni genere (empori, alimentari, ferramenta, tappezzerie, drogherie, officine, ecc.), che facevano da cornice ideale ai grandi e celeberrimi mercati generali della ex stazione “Leopolda”.
La chiusura del mercato negli anni novanta prima, e la grande crisi dei primi anni duemila dopo (unita all’inarrestabile comparsa dei centri commerciali, a discapito delle piccole attività), hanno condotto “Il Portone” ad una trasformazione radicale, e alla progressiva frammentazione del tessuto sociale dell’intero quartiere.
Oggi, in seguito anche a complessi fenomeni di portata nazionale e globale, il quartiere (come tutta la città) vive una condizione di generale disagio, sia economico che sociale, le cui ricadute colpiscono tutti coloro che vi abitano e vi lavorano, senza eccezioni.
Nella nostra umile veste di cittadini residenti nel quartiere, in piena coscienza della sua storia e della sua attualità, e animati da un sincero spirito democratico, vorremmo adoperarci per contribuire attivamente ad una radicale inversione di tendenza, costruendo una piattaforma di dialogo (che in modo simbolico abbiamo denominato “comitato civico”), e gettare le fondamenta di un nuovo e più coeso tessuto sociale.
Vogliamo stimolare la solidarietà e la cooperazione, lavorando su progetti concreti che coinvolgano tutti, partendo da una necessaria conoscenza reciproca.

Home: Chi siamo

Rassegna stampa

Nasce il Comitato

4 ottobre, presso la stazione Leopolda, si è tenuta la prima assemblea pubblica di un nuovo soggetto associativo: il Comitato Civico il Portone. Durante l'incontro, si è svolta la presentazione del percorso che ha portato alla nascita di questo nuovo comitato..

Nasce il Comitato

 alla Stazione Leopolda si è tenuta la prima assemblea pubblica del comitato civico “Il Portone” di cui sono fondatori Daniele Palermo e Federico Vittori. Residenti nel quartiere di Porta Fiorentina, hanno esposto progetti ed idee per la riqualificazione sociale, urbanistica ed economica del quartiere, invocando la partecipazione della cittadinanza...

Approfondisci la storia del Portone

Il “Portone” è il territorio a sud del fiume Arno (tra via San Martino e prima della Cella) situato in prossimità del centro cittadino e dove nel tempo si è insediata una importante e variegata popolazione...

Perché Il Portone è diverso

Si chiama Porta Fiorentina, ma solo per i giovani. Gli anziani dicono il Portone, probabilmente perché era la più grande porta della cinta daziale. Era il quartiere dei mercati e della prima stazione ferroviaria, la Leopolda. Oggi il Portone è un’altra cosa...

Cos'è il Progetto Atlantide

Nei locali della scuola media Fucini la presentazione delle attività del progetto Atlantide per il miglioramento della qualità della vita nel quartiere di Porta Fiorentina. Il progetto, sostenuto dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, è promosso dall’istituto comprensivo Fucini e dalla Casa della Città Leopolda.

Atlantide intende sostenere la coesione territoriale del quartiere localmente conosciuto come Il Portone...

Home: Elenco

Eventi passati

Home: Prossimi eventi

Contattaci

Via Cattaneo

  • Facebook

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti
bottom of page